
Digital transformation: che cos’è e quali vantaggi offre
14 Luglio 2022La digitalizzazione ha modificato in gran parte il nostro stile di vita, inserendosi in ogni ambito della quotidianità, dalla gestione della casa alle amicizie, fino allo shopping; in questo contesto, le aziende che non vogliono essere tagliate fuori devono essere in grado di aggiornarsi, sia per quanto riguarda i servizi resi ai propri clienti, sia per quello che concerne la gestione interna.
Digital Transformation non significa solo passaggio dall’analogico al digitale, ma consiste in una trasformazione completa della realtà aziendale, dalle metodi di lavoro al business model.
Tra le numerose opportunità offerte dalla trasformazione digitale interna rientra ad esempio la possibilità di far frequentare ai propri dipendenti dei corsi aziendali online, sia obbligatori, come quelli sulla sicurezza, sia necessari per l’acquisizione di nuove skill; per quanto riguarda la trasformazione esterna, possiamo pensare a tutte quelle innovazioni che permettono di rendere la customer experience unica e personalizzata.
Che cosa si intende con Trasformazione Digitale
La Digital Trasformation è oggi un processo obbligato per tutte le aziende che desiderano mantenere salda la posizione acquisita sul mercato, evitando di perdere clienti e di venire superati da competitor più moderni e aggressivi.
Se fino a qualche tempo fa la trasformazione digitale riguardava esclusivamente il passaggio a tecnologie digitali in ambito produttivo o per l’archiviazione dei documenti, oggi il termine ha acquisito un’accezione allargata che include un cambiamento della mentalità, del modo di concepire il businesse di rapportarsi non solo con i clienti, ma anche con i dipendenti e i fornitori. Digitalizzare l’impresa significa creare connessioni e aperture, sfruttando sì le nuove tecnologie, ma abbinando ad esse un nuovo modo di pensare e di gestire l’azienda, sia internamente che esternamente.
Quali vantaggi offre la Digital Transformation
La digitalizzazione dell’impresa è un vero proprio investimento a lungo termine in grado di apportare numerosi vantaggi; in primo luogo, si otterrà un elevato risparmio di tempo, grazie alla velocizzazione e all’ottimizzazione dei processi di lavoro, e di spazio, per merito della dematerializzazione e della possibilità di sfruttare lo smart working. La trasformazione digitale renderà inoltre più agevole la formazione del personale, permettendo di sfruttare l’e-learning per testare le competenze e fornire nuove skill direttamente in sede, ma anche la sua selezione, grazie alla possibilità di sfruttare il digital recruiting.
Sul fronte esterno, un buon piano di digital transformation permetterà di:
- aprire il proprio business a nuovi mercati, sfruttando tutte le potenzialità offerte dal web per raggiungere il proprio target e vendere prodotti o servizi;
- differenziarsi dalla concorrenza grazie a una comunicazione nuova e originale, tarata al contempo sui clienti di riferimento e sui valori dell’azienda;
- connettersi direttamente con il target, lavorando su una relazione capace di fidelizzare;
- offrire servizi personalizzati.
I pilastri della trasformazione digitale
Arrivati a questo punto, identificare i 6 pilastri che sorreggono la Digital Transformation è piuttosto semplice:
- il Cambiamento: questo è il pilastro principale, quello che sostiene tutti gli altri in quanto è proprio dalla capacità di cambiare che prende il via la trasformazione totale dell’azienda;
- l’Innovazione: se cambiare significa semplicemente apportare delle trasformazioni, cambiare innovando vuol dire introdurre qualcosa di nuovo, originale e al passo con i tempi;
- la Cultura digitale: senza una trasformazione culturale, che passi da una cultura analogica a una digitale, il cambiamento e l’innovazione non potrebbero avere luogo;
- le Persone: affinché la trasformazione digitale sia efficace, è fondamentale puntare sui propri dipendenti;
- la Customer Experience: il miglioramento dell’esperienza dei clienti deve esser una delle principali preoccupazioni di chi si occupa della digitalizzazione dell’impresa;
- la Leadership: chi guida il cambiamento deve essere in grado di farsi seguire e di motivare i dipendenti.