Sistemi AGV: i vantaggi della movimentazione automatica

Sistemi AGV: i vantaggi della movimentazione automatica

4 Gennaio 2022 Off Di Redazione

La movimentazione automatica delle merci all’interno della azienda è un aspetto non trascurabile per il miglioramento della produttività aziendale.

La movimentazione delle merci riguarda vari tipi di materiali:

  • materie prime,
  • semilavorati
  • prodotti finiti

lo spostamento continuo di tutti questi materiali tra varie aree dell’azienda comporta impiego di tempo e nasconde varie insidie: il possibile danneggiamento del materiale trasportato, lo smarrimento di parti e i possibili infortuni del personale che si possono verificare durante le operazioni di trasporto, carico e scarico del materiale.

I veicoli a guida automatica sono la risposta migliore per le operazioni di movimentazione della merce all’interno dell’azienda.

I sistemi per la movimentazione automatica dei materiali sono costituiti da un insieme di componenti coordinati che operano in sinergia. Tra questi le navette AGV o LGV costituiscono la parte operativa del sistema.  Il nucleo del sistema è costituito dal software di gestione e controllo dell’impianto che si occupa di controllare il traffico, della gestione del trasporto, di verificare in tempo reale la posizione della merce all’interno dell’impianto, inoltre si può interfacciare con altri software dell’azienda per partecipare al coordinamento della produzione.

Veicoli a guida automatica, tipologie di sistemi di guida

Le navette vengono distinte in due principali famiglie in base ai sistemi di guida installati a bordo.

Gli AGV, ovvero gli Automatic Guided Vehicle, raggruppano una vasta gamma di veicoli trasportatori o sistemi di movimentazione carichi automatici, usati nelle applicazioni di movimentazione industriale.

Questi sistemi sono navette capaci di muoversi senza il diretto impiego di un autista a bordo e possono operare tramite:

  • un sistema a guida ottica seguendo una traccia colorata sul pavimento.
  • un sistema a guida magnetica ove la navetta segue la presenza di magneti affogati nel pavimento.
  • Un metodo di guida detto odometrico che triangola la posizione tramite l’utilizzo di sistemi riflettenti fissi posizionati sulle pareti o su altri punti fissi delle strutture aziendali

La famiglia dei carrelli LGV utilizza un emettitore laser per la navigazione che utilizza per triangolare la posizione con grande precisione in modo analogo alle navette con guida odometrica, non ha bisogno di sistemi rifrangenti per operare.

Il sistema di navigazione e di alimentazione delle navette viene scelto in funzione all’ambiente in cui devono operare e alle esigenze dell’azienda che desidera implementare tale soluzione.

Una azienda che da anni opera nel settore della produzione e vendita di veicoli a guida automatica per industrie è Formal1, che ormai leader nel settore si occupa da anni dell’Intralogistica attraverso la fornitura del sistema AGV o LGV.

Vantaggi della movimentazione automatica

Adottare la movimentazione automatica dei beni nel proprio impianto garantisce molti vantaggi che alla lunga permettono di risparmiare tempo e quindi denaro contribuendo all’efficienza complessiva dell’impianto.

  • Sicurezza

I carrelli sono dotati di numerosi sistemi di sicurezza per evirare collisioni e incidenti sul lavoro, sensori di prossimità e altri dispositivi di sicurezza permettono arresti di emergenza in caso di interferenza sul percorso programmato.

  • Tracciamento

In ogni istante il capo reparto può sapere dove si trova la navetta e cosa trasporta, e può intervenire in caso di problemi.

  • Produttività

I carrelli sono attivi 24 ore su 24 e sette giorni su sette senza richiedere intervento umano, l’aumento di produttività è evidente.

  • Precisione e puntualità

I carrelli si muovono sempre sul loro percorso programmato senza ritardi o errori.

  • Flessibilità

Alcune tipologie di sistemi di guida sono facilmente riconfigurabili e adattabili con pochi interventi a nuovi movimenti.

I carrelli si possono adattare per il trasporto di differenti materiali, questo li rende idonei all’utilizzo in diversi settori industriali e della logistica.

Come potete vedere i vantaggi dell’adozione di un sistema automatico per la movimentazione della merce sono molteplici, infatti, il margine di miglioramento che si raggiunge in termini di produttività è notevole: fino ad arrivare ad un effettivo risparmio nella produzione.