Simulazione Calcolo cessione del quinto: procedura ed esempi reali
30 Settembre 2020Sei stai pensando alla richiesta di un prestito come ad esempio la cessione del quinto dello stipendio, ti starai anche chiedendo come si calcola la rata o il massimo ottenibile. In merito ho trovato molto interessante l’articolo di Urbanpost.it sulla simulazione della cessione del quinto dello stipendio, per questo ho deciso di scrivere questa guida informativa. Scopriamo dunque, come riuscire a effettuare una simulazione del quinto, come calcolare la rata, effettuare il conteggio e l’impatto che hanno gli interessi sulla somma complessiva erogata.
Calcolo cessione del quinto: la corretta procedura
Per calcolare la cessione del quinto dello stipendio o della pensione bisogna avere a portata di mano tutti i dati necessari per eseguire la simulazione in modo corretto. I principali parametri da considerare sono:
- Paga oraria: si può verificare all’interno del proprio contratto di lavoro. Nel caso si sia pensionati va bene l’importo mensile netto del cedolino pensionistico.
- TAN e TAEG: il tasso di interesse annuale nominale (TAN) e il TAEG (costo globale dell’interesse annuo comprensivo delle spese e commissioni bancarie) sono determinanti nel conteggio finale della somma erogata.
- Assicurazione: tutte le cessioni del quinto dello stipendio o pensione richiedono l’accensione di una polizza che di solito viene calcolata a parte, e che può prevedere una somma che va dai 5 ai 15 euro circa in più sulla rata mensile.
Una volta che si hanno ben a mente tutti i parametri, il calcolo della rata per la cessione di 1/5 dello stipendio prevede una formula precisa:
Paga Oraria per il numero di ore lavorate mensilmente x 13 mensilità. Il tutto diviso per 12 mesi e successivamente detratto del 27% (Il 27% corrisponde all’aliquota di tassazione sulla busta paga). Il tutto poi dev’essere suddiviso per cinque.
Tradotta in un’espressione matematica il calcolo del quinto prevede: [(Paga oraria x N ore mensili) x 13] /12 – 27%
Esempio: [(12 x 40 ore) x 13] /12 – 27% = (1600 x 13)/12 – 27% = 1266,40 questo è lo stipendio netto. Una volta ottenuto questo risultato bisogna suddividere lo stipendio netto per 5. Quindi: 1266,40/5 = 253,28
Il risultato di questo calcolo è l’importo massimo della rata che si può pagare nel momento in cui si richiede la cessione del quinto. La rata massima è comprensiva degli interessi e dell’assicurazione.
Come calcolare la cifra massima ottenibile con il quinto dello stipendio
Per calcolare la cifra massima che si può ottenere richiedendo la cessione del quinto dello stipendio o della pensione bisogna calcolare:
- [(Cifra netta dello stipendio o pensione) x 13 mesi]/ 12/ 5 x 120 rate
La cessione del quinto prevede infatti un massimo di 120 rate mensili, per questo motivo la cifra netta dello stipendio o della rata massima applicabile dovrà essere moltiplicata considerando questo coefficiente massimo.
Prendendo uno stipendio o pensione netta pari a 1200 euro mensili il calcolo prevede: [1200 x 13]/12/5 x 120 rate = 31.200
Il risultato, in questo caso 31.200 euro, è il massimo lordo ottenibile, quindi comprensivo degli interessi e dell’assicurazione. Ora considerando un tasso d’interesse al di sotto di quello d’usura, il totale ottenibile è di circa 24 mila euro. La restante cifra da corrispondere saranno invece l’insieme degli interessi, spese d’istruttoria, assicurazione.
Esempi reali di cessione del quinto
Per fornirti un’idea più chiara della simulazione e calcolo della cessione del quinto dello stipendio vediamo alcuni esempi reali di richiesta del prestito.
Primo esempio
Un lavoratore dipendente con uno stipendio netto da 1300 euro richiede un prestito con cessione del quinto da ripagare in massimo 96 rate.
Con queste premesse:
La rata mensile massima è pari a 281,66 euro. In media l’assicurazione ha un costo di circa 10 euro al mese, per un totale di 960 euro sul prestito complessivo.
Con 96 rate il massimo ottenibile invece è pari a (281,66×96) 27.039,47 euro.
Togliendo i 960 euro dell’assicurazione la somma scende a 26.079,47. Infine, considerando il tasso d’interesse la somma ottenibile netta e di circa 21.000,000 euro.
Secondo Esempio
Facciamo un secondo esempio, calcolando invece della cessione dello stipendio quello della pensione. La cessione della pensione prevede un calcolo specifico quali:
[(Pensione Netta x 13)]/12/5 = 303 euro
In questo caso consideriamo la rata moltiplicata per il periodo massimo al quale si può accedere pari a 120 mesi. Quindi:
- 303 euro x 120 mesi = 400 euro
Dunque, in questo caso è necessario considerare le spese d’istruttoria (circa 400 euro), le spese per l’assicurazione (all’incirca 1200 euro) e infine gli interessi che in questo caso ammontano a circa 6800 euro. Quindi la cifra che si ottiene al netto è di circa 30 mila euro.