Scale mobili per luoghi pubblici e privati: una soluzione personalizzata

Scale mobili per luoghi pubblici e privati: una soluzione personalizzata

25 Novembre 2020 Off Di Redazione

Le scale mobili costituiscono un mezzo comodo per gli spostamenti soprattutto se consideriamo gli ampi spazi di alcuni luoghi pubblici. Pensiamo ad esempio alle stazioni, ai centri commerciali, agli aeroporti e alle aree metropolitane in generale. Si tratta di un modo per spostarsi che risulta pienamente sicuro, semplice da mettere in pratica e affidabile in tutti i suoi aspetti. Grazie alla funzionalità offerta dalle scale mobili è possibile garantire lo spostamento in sicurezza e in piena comodità di un flusso di persone anche abbastanza ampio. Tutto funziona in modo preciso, soprattutto se ci si affida per l’installazione e la manutenzione a delle aziende che operano da molto tempo in questo settore. Andiamo ad analizzare alcune delle peculiarità delle scale mobili, non tralasciando qualche curiosità su questa tipologia di impianto.

Le scale mobili all’insegna della personalizzazione

Per qualsiasi esigenza è possibile affidarsi ad un’azienda che si occupa di installazione scale mobili a Firenze. In questo modo, contattando degli esperti del settore, avremo la possibilità di basarci su un lavoro preciso e sicuro, in modo da non trascurare nemmeno i più piccoli dettagli che riguardano la creazione di un sistema di questo genere.

Solitamente le scale mobili si prestano ad un’ampia personalizzazione, che riguarda non solo le dimensioni e lo spazio a disposizione per l’installazione, ma anche il luogo in cui questo impianto viene installato.

In genere le scale mobili sono installate in ambienti in cui è presente un ampio movimento di persone. Come abbiamo già visto in precedenza, le scale mobili possono essere molto utili per permettere ai passeggeri delle stazioni ferroviarie o degli aeroporti di muoversi da un piano ad un altro in maniera semplice e rapida. Allo stesso modo è possibile consentire alle persone di spostarsi con maggiore facilità da un piano all’altro di un supermercato o di un centro commerciale.

Ma questo non vuol dire che le scale mobili possano essere installate esclusivamente in ambienti pubblici. Infatti si tratta di un sistema molto comodo che può trovare spazio anche in appartamenti e in luoghi privati.

Le scale mobili, a differenza di quanto pensano alcuni, costituiscono un impianto altamente personalizzabile. Naturalmente nella fase di installazione si deve necessariamente tenere conto di molti fattori, che riguardano anche lo spazio e altri elementi importanti, come la pendenza e la portata. Ma questo non significa che le scale mobili devono essere necessariamente escluse dalla possibilità di un’installazione all’interno ad esempio di un appartamento privato.

È opportuno in questi casi affidarsi sempre alla consulenza di tecnici esperti, che possano mettere in atto un progetto personalizzato a tutti gli effetti e che possano suggerire le possibilità più adeguate in base alle esigenze specifiche.

Le differenze con i tappeti mobili

Analizziamo adesso un altro aspetto relativo alle scale mobili, quello che consente di fare una differenza specifica con i tappeti mobili. Si tratta in entrambi i casi di due strumenti molto utili per favorire gli spostamenti delle persone da un ambiente ad un altro.

Però ci sono delle specifiche differenze che bisogna tenere in considerazione. La scala mobile è infatti, in base alla sua definizione, una scala che viene azionata attraverso un motore. Questa scala risulta inclinata e presenta un movimento continuo. La superficie che permette lo spostamento dell’utente che si rivolge alla scala mobile rimane orizzontale. Gli spostamenti possono avvenire in salita o in discesa, a seconda delle necessità e delle esigenze per le quali la scala mobile viene impiegata.

A differenza della scala mobile, il tappeto mobile, che può essere definito anche con il nome di marciapiede mobile, è un impianto che consente il movimento di persone. Gli utenti in questo caso si spostano su una superficie che resta parallela alla direzione del movimento. In questo caso infatti non sono presenti delle interruzioni.